Città e Borghi
Un itinerario storico-artistico
Come viandanti in un’atmosfera di altri tempi, immergetevi in ambienti ricchi di storia ed emozioni. Di seguito proponiamo alcuni luoghi, solo per ricordare i principali, che offrono un inedito sguardo sull’Umbria.
1) Perugia
Cosa consigliamo di vedere a Perugia.
Passeggiare a Perugia, città antica di 3000 anni, significa procedere lungo le vie del tempo e della storia.
Partendo dal periodo etrusco di cui si possono ammirare le mura, l’arco Etrusco, il pozzo e poco fuori città l’”Ipogeo dei Volumni”, si prosegue entrando nel periodo medievale con la meravigliosa Fontana Maggiore progettata da Fra Bevignate che fa bella mostra di se davanti alla maestosa Cattedrale di San Lorenzo, di stile gotico
Proseguendo nel cammino storico ci si immerge in pieno Rinascimento visitando il Collegio del Cambio , dipinto dal Perugino e dalla sua scuola e la magnifica Basilica di San Pietro che con il suo campanile Michelangiolesco è scrigno di un immenso patrimonio artistico.
Perugia (turismo.comune.perugia.it),
2) Assisi
Cosa consigliamo di vedere ad Assisi.
città famosa in tutto il mondo per aver dato i natali a San Francesco ed a Santa Chiara ,si adagia in un lato del Monte Subasio da cui domina la vallata umbra. Totalmente costruita in pietra rosa locale , già al primo sguardo, il viandante si trova immerso in una densa atmosfera di spiritualità e misticismo che infonde una sublime armonia all’anima.
Oltre alle innumerevoli testimonianze storiche medievali di tipo religioso, non si possono sottovalutare le testimonianze di epoca romana come la cosiddetta “ Casa di Properzio” risalente al I° sec d.C., piuttosto che la “Domus del Larario” (rinvenuta nel 2001)o il Foro Romano.
Ma è dalla Rocca che lo spettacolo naturale della campagna umbra ci fa entrare in connessione con il creato!
Assisi (www.visit-assisi.it ),
3) Corciano
Cosa consigliamo di vedere a Corciano.
Città tra i soci del club “i borghi più belli d’Italia”, è uno splendido castello tra Perugia ed il Lago Trasimeno, dalle origini molto antiche che raggiunse un notevole sviluppo nel periodo etrusco ,soprattutto per la presenza di cave di travertino ,che fornivano materiale per la costruzione di Perugia e le numerose e pregiate urne cinerarie pervenuteci sono la testimonianza di tale attività.
Nel XIV secolo Corciano entrò a far parte dello Stato Pontificio e divenne feudo dei Duchi della Corgna la cui residenza oggi è il mirabile Palazzo Comunale attribuito all’architetto Galeazzo Alessi.
Da Ammirare il Gonfalone della chiesa di Sant’Agostino attribuito a Benedetto Bonfigli e da ultimo,da non perdersi,una visita all’”Antiquarium”: un piccolo museo che contiene straordinarie testimonianze antiche di indicibile pregio.
4) Città della Pieve
Cosa consigliamo di vedere a Città della Pieve.
Spoleto è una città famosa in tutto il mondo per l’importante “Festival dei 2 mondi”, che orami da oltre 60 anni richiama i massimi esponenti della cultura artistica internazionale ,è una città ricca di storia e di capolavori .
Le mura Ciclopiche o Poligonali risalenti al VI sec A.C., le numerose chiese in stile Romanico risalenti al XI-XIII secolo ,la splendida Fortezza Albornoziana, costruita come sede governativa nel XV sec ,rappresentano una ricchezza inestimabile.
Città della Pieve (www.cittadellapieve.org )
5) Spello
Cosa consigliamo di vedere a Spello.
Spello, antica città fondata dagli Umbri, aggrappata ad uno sperone del Monte Subasio, domina la valle Umbra. Di grandissima importanza in epoca romana, non può non sedurre il viandante con la sua atmosfera altera ed armoniosa .
Famosa come la “Città dei Fiori” per la splendida infiorata che nel giorno del Corpus Domini riempie ogni vicolo ed ogni piazza con quadri floreali coloratissimi e magnifici, nondimeno è celebre per gli splendidi affreschi del Pinturicchio e del Perugino della Cappella Baglioni nella Collegiata di Santa Maria Maggiore e per la magnifica “Villa dei Mosaici”, Domus Romana risalente al II° sec D.C. di cui da pochi anni è possibile visitare i 450mq di mosaici policromi, perfettamente restaurati.
6) Castiglione del Lago
Cosa consigliamo di vedere a Castiglione del Lago.
Orvieto (www.orvietoviva.com) ,
7) Gubbio
Cosa consigliamo di vedere a Gubbio.
Gubbio (gubbioinformatica.it ),