Eventi e Manifestazioni

Eventi e Manifestazioni in Umbria

Scopri gli eventi e le manifestazioni vicino a Borgo Mandoleto.

Rievocazioni
Calendimaggio di Assisi
Foto: Gunnar Bach Pedersen, Pubblico Dominio, via Wikimedia Commons.

Calendimaggio (maggio) – Assisi

Festa medievale tra cori, sbandieratori e sfide tra le Parti.

Top Rievocazioni
Festa dei Ceri Gubbio
Foto: Louis Gino Borsella, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons.

Festa dei Ceri (15 maggio) – Gubbio

La corsa millenaria dei tre Ceri verso la Basilica di Sant’Ubaldo.

Arte & Fiori
Infiorate di Spello

Infiorate di Spello (fine maggio/giugno)

Tappeti e quadri floreali nel borgo durante il Corpus Domini.

Top Musica
Festival Villa Solomei

Festival Villa Solomei (giugno)

Musica colta e grandi voci nel borgo di Solomeo.

Rievocazioni
Perugia 1416

Perugia 1416 (giugno)

Rievocazione tra rioni, cortei e giochi di abilità.

Scheda evento
Top Musica
Umbria Jazz

Umbria Jazz (luglio) – Perugia

Il festival jazz più celebre d’Italia, tra arene e teatri.

Scheda evento
Musica
Trasimeno Blues

Trasimeno Blues (luglio)

Blues itinerante tra i borghi del Lago Trasimeno.

Scheda evento
Rievocazioni Enogastronomico
Solomeo Rinascimentale

Solomeo: Arti, Giochi & Piatto Rustico (luglio)

Botteghe, giochi storici e taverne tipiche nel borgo.

Scheda evento
Rievocazioni
Agosto Corcianese

Agosto Corcianese (agosto)

Rievocazioni, mostre e spettacoli nel borgo di Corciano.

Rievocazioni
Palio dei Terzieri Città della Pieve

Palio dei Terzieri (agosto) – Città della Pieve

Arcieri, contrade e grande corteo storico.

Top Enogastronomico
Eurochocolate Perugia

Eurochocolate (novembre) – Perugia

La festa del cioccolato nel centro storico di Perugia.

Calendimaggio Assisi

Calendimaggio (Assisi)

Questa  manifestazione, che ha origini antichissime , rappresentava una festa alla primavera , al risveglio della natura ,alla vita che rinasce dopo il torpore invernale . All’epoca, tali festeggiamenti si manifestavano con composizioni poetiche, canzoni e danze, alla stesura delle quali  sembra che lo stesso San Francesco eccellesse .

Nel periodo medievale, anche Assisi risente delle influenze politiche della vicina Firenze  ed anche qui si assiste alla contrapposizione  tra guelfi e ghibellini che in questo luogo si manifesta attraverso la disputa tra le famiglie più importanti, quella dei Fiumi e dei Nepis. Tale conflitto tra le 2 fazioni   finisce  con dividere la cittadina tra” Assisi de sopra “ e “Assisi de sotto”.

Nel periodo della festa di primavera , questa contrapposizione, si concretizzava in una vera sfida di composizioni in versi (canzoni di maggio da cui il nome ) e che si è tramandata fino ad oggi con la festa del Calendimaggio.

Scheda evento
Immagine: Umbria Tourism.
Festa dei Ceri

Festa dei Ceri (Gubbio)

A Gubbio il 15 maggio di ogni anno si ripete come da antica tradizione  la famosa Corsa dei ceri.

I CERI sono delle colossali macchine di legno, dell’altezza di circa  4 metri, alla cui sommità vengono poste le statue di  Sant’Ubaldo ( protettore di Gubbio  e cero dei muratori), San Giorgio (cero degli artigiani), Sant’Antonio (cero dei contadini) che vengono portati  in corsa sino al Santuario  di sant’Ubaldo, alla sommità  del Monte Igino. Questa tradizione  ha origini antiche . Le prime testimonianze ,infatti, risalgono alla morte del padre spirituale di Gubbio, Ubaldo,  che venne canonizzato nel 1192 da Papa Celestino III ed  a partire dal 1194 nacque la consuetudine di una processione con l’offerta devozionale di cera ( Luminaria) la sera della vigilia della morte del Santo che avvenne il 15 agosto. Da quel periodo , superando numerose vicessitudini  che rischiavano di decretare la fine di questa corsa (periodo rivoluzione francese, periodo napoleonico,, seconda guerra mondiale) non solo questo evento popolare è sopravvissuto,,ma è cresciuto di anno in anno  ,diventando un tratto distintivo della comunità eugubina  la quale oggi più che mai la sente con particolare fervore e che in quei giorni della ricorrenza è pervasa da una particolare euforia e determinazione e sembra vivere in una girandola di lucida follia .

Scheda evento
Immagine: Umbria Tourism.
Infiorate di Spello

Infiorate di Spello

Ogni anno il giorno della festa cristiana del Corpus Domini  la tradizione  vuole che le strade , percorse dalla processione religiosa, vengano ricoperte da quadri fatti con petali, ma qui a Spello questa consuetudine diventa uno spettacolo unico. Gli infioratori spellani lavorano tutto l’anno alla ricerca di fiori di diversi colori e ,  indispensabili   per la realizzazione di stupendi quadri di straordinaria bellezza e vivacità che durano solo poche ore  e si dissolvono dopo il passaggio della  solenne processione .

A Spello l’infiorata rappresenta anche una sana competizione  che crea momenti di aggregazione , da gustare nelle ore notturne che precedono il giorno della festa e la striscia di fiori , lunga circa 15 km alla fine è sottoposta alla valutazione di una giuria che decreta l’infiorata vincente.

Scheda evento
Immagine: Umbria Tourism.
Festival Villa Solomei

Festival Villa Solomei

patrocinato dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli ed organizzato dal coro “Canticum Novum” diretto dal maestro Fabio Ciofini, nasce nel 1998 e da allora ad oggi , ogni anno è un crescendo  di successi e di partecipazioni di artisti internazionali.

Nei giorni del festival,  che normalmente si tiene nel primo week end di Luglio,  il piccolo borgo di Solomeo, inondato da note,  motivi ed armonie musicali diventa un auditorium e punto d’incontro di appassionati di musica classica.

L’intento della famiglia Cucinelli che, tramite la Fondazione, patrocina questa manifestazione ,  è quello di rendere popolare e diffondere il repertorio di musica classica , generalmente considerato  dalla tradizione fruibile solo da esperti ed “addetti ai lavori”.

Immagine: Festival Villa Solomei.
Perugia 1416

Perugia 1416

Rievocazione storica: cortei dei Rioni, giochi e sfide in città.

Scheda evento
Immagine: Umbria Tourism.
Umbria Jazz

Umbria Jazz

Il Festival di Umbriajazz nasce nei primi anni ’70 da un incontro tra amici in un bar del centro storico di Perugia che oggi non esiste più. La prima edizione risale al 1973 ed il palcoscenico fu Villalago di Piediluco con una serata organizzata a Perugia in Piazza IV Novembre dove esordirono in Italia i Weather Report. Già agli avvii  apparve chiaro il successo  di tale iniziativa e ciò sprona un commerciante perugino Carlo Pagnotta, appassionato di jazz, a sollecitare l’impegno degli enti pubblici per la realizzazione  di questo festival.

Da allora  il percorso di UJ è stato un crescendo  di successi, fatta eccezione  per 4 anni (78/82) di silenzio (risentendo  dei problemi politici che erano nell’aria negli “anni di piombo”).

Oggi UJ è diventata  una delle kermesse Jazz tra le più famose ed importanti al mondo . Nei 10 giorni di luglio  in cui si svolge UJ, Perugia si trasforma  in un villaggio musicale dove ad ogni  ora si può ascoltare musica  tra piazze , vie  e monumenti medievali . seconda settimana di luglio .

Scheda evento
Immagine: Umbria Tourism.
Trasimeno Blues

Trasimeno Blues

"Trasimeno Blues" è una manifestazione che si svolge in Umbria ogni anno ,nel mese di luglio, a partire dal 1996 e che è interamente dedicata alla musica Blues in ogni sua declinazione e commistione  con altri generi musicali:  dal Blues acustico al Blues elettrico, al Soul al Funk, dall’afro-beat al Raggae.

Durante questo Festival itinerante ,il cui direttore artistico è Gianluca Di Maggio, gli artisti di fama internazionale si esibiscono in diversi palcoscenici situati nei suggestivi borghi lungo le rive del Lago Trasimeno con scorci naturalistici mozzafiato.

Scheda evento
Immagine: Umbria Tourism.
Solomeo Rinascimentale

Solomeo: Arti, Giochi & Piatto Rustico

Non è solo una festa , ma una rassegna d’iniziative, di buona musica e di buona cucina . Questa manifestazione,  nata nel 1979, è andata nel corso degli anni caratterizzandosi sempre più come una rappresentazione storica rinascimentale.

Quest’evento è frutto dello sforzo organizzativo  svolto con passione dai membri della Società Filarmonica e dall’intero paese di Solomeo.

La festa si svolge l’ultima decade di luglio ed i visitatori, passeggiando nelle viuzze del borgo , tra mercati medievali, maghi, giullari, mangiafuoco e falconieri ed, accompagnati dagli abitanti  abbigliati in splendide vesti rinascimentali , possano  gustare stupendi piatti della buona cucina umbra presso l’Antica Taverna (aperta tutte le sere  dalle 19,30) e farsi coccolare alla “Domus Delitiae” assaporando squisiti desserts al suono armonioso e tranquillo di una musica di altri  tempi.

Scheda evento
Immagine: Solomeo.

Agosto Corcianese

L'Agosto Corcianese è una manifestazione rievocativa, che viene organizzata nella piccola cittadina di Corciano, uno dei borghi più belli d’Italia, nel mese di agosto.

Quest’evento che si ripete annualmente fin dal 1965, trasforma il borgo di Corciano in un palcoscenico dove è possibile immergersi  nel mondo della cultura in tutte le sue sfumature, tra spettacoli teatrali, incontri dedicati all’arte visiva, cinema, musica, enogastronomia ,rievocazioni storiche.     2° decade di agosto

Inserire immagine ufficiale quando disponibile.
Palio dei Terzieri

Palio dei Terzieri (Città della Pieve)

“Città della Pieve- è una rievocazione storica rinascimentale ,dove il punto centrale dell’evento è rappresentato da una sfida tra i Terzieri ,il cui fine è quello di colpire la sagoma di un toro con arco e frecce .Questa  gara è preceduta da un grandioso e spettacolare corteo storico di circa 700 figuranti ,abbigliati con mirabili vesti , ispirati al più grande figlio di Città della Pieve “ il divin pittore” Pietro Vannucci detto “il Perugino”.

Durante la manifestazione , che abbraccia  il periodo di ferragosto , rimangono in funzione le caratteristiche taverne ,giochi, sfide , ricostruzioni di momenti storici  medievali nel meraviglioso scenario di Città della Pieve .

Immagine: Palio dei Terzieri.
Eurochocolate

Eurochocolate (Perugia)

Degustazioni, mostre e laboratori di cioccolato.

Immagine: Eurochocolate.

per qualsiasi informazioni sugli eventi parla con noi

Contatti

.

Indirizzo

Str. del Mandoleto n. 15
Perugia 06132 (PG)
Loc. Capanne/Solomeo
Tel (+39) 075 5293119

info@borgomandoleto.com

Newsletter


    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornati su promozioni ed offerte. Non ti invieremo spam. Leggi la nostra Privacy Policy.